Quali sono gli alimenti migliori per combattere i disturbi della menopausa? Risponde il Dottor Matteo Coppola

La riduzione degli estrogeni può essere accompagnata da:
- minor protezione cardiaca (trombosi e aterosclerosi),
- più facile perdita di calcio da parte del tessuto osseo,
- diminuzione dei bisogni di energia per riduzione del metabolismo basale o per la maggior sedentarietà.
Nel complesso, questa situazione porta frequentemente ad un aumento di peso.
Nella donna in menopausa è necessario ridurre il consumo di alimenti ipercalorici ed eccessivamente grassi. 

Si consiglia di mangiare: cereali e derivati, pesce e carni magre, frutta fresca e ortaggi, latte scremato, olio extravergine di oliva come grasso da condimento.
Nonostante le maggiori perdite di calcio da parte del tessuto osseo, si consiglia di non esagerare con latte e formaggi. Piuttosto scegliere i formaggi magri e a minor contenuto di sale.

Anche il finocchio è ricco di fitoestrogeni!
Per prevenire l’invecchiamento dei tessuti sono consigliati due alimenti fortemente anti-ossidanti come il cavolo e i semi di zucca.

Per combattere quei sintomi tipici della menopausa come ad esempio gli sbalzi d’umore e l’irritabilità si può ricorrere all’utilizzo
di infusi e tisane a base di melissa, che aiutano a rilassarsi e a ritrovare la serenità.

È importante in questa fase della vita sfruttare il maggior tempo libero disponibile praticando attività fisicaquotidianamente.
E infine teniamo conto che, anche in menopausa, il sovrappeso, l’obesità, la sedentarietà, la stitichezza, il fumo di sigaretta e l’abuso di alcool rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolare.
Matteo Coppola

- Biologo Nutrizionista
- Pagina Facebook a questo link
- Sito web, a questo link
- Per un contatto diretto: Cell – 340/26.18.764
Commenti
Posta un commento