2. Quando si mangia, evitare di guardare la televisione, il computer e rimandare il gioco dopo il pasto.
3. I genitori decidono gli orari di quando si sta a tavola, non i bambini.
4. Non obbligare i piccoli a mangiare, se non hanno fame.
5. Evitare l'acquisto di junk food (cibo 'spazzatura').
6. Evitare di dissetare i bambini con bevande zuccherate o gassate, sconsigliate si durante i pasti, sia come snack.
7. Controllare le porzioni.
8. Proporre piatti con ampia scelta di frutta e verdura, al posto di alimenti pronti, snack salati, creme, dolci, gelati e fritti vari.
9. Utilizzare prodotti a basso contenuto di grassi.
10. Favorire il consumo di pesce, almeno due volte alla settimana.
11. Contenere l'apporto di sale e sodio a meno di 2 grammi al giorno.
12. Includere nella settimana almeno un'attività sportiva.
Fonte: Vero Salute, novembre 2012
Commenti
Posta un commento