Per lungo tempo, talvolta, ancora oggi, viene confusa con la lap dance.
Non è un caso; anche lo spettacolo erotico della lap dance si svolge intorno a un palo verticale; qui, però, finiscono le analogie.
La pole dance si è sviluppata come disciplina sportiva autonoma a partire dagli anni '80, negli Stati Uniti e in Canada, assorbendo anche l'influenza di altre discipline come la ginnastica artistica, la danza e persino le arti acrobatiche.
A oggi, la pole dance conta oltre 300 prese diverse (ma ne nascono sempre di nuove), codificate e classificate dalle varie federazioni.
A livello internazionale, questa disciplina ha conosciuto un grande successo a metà del 2000, quando si è diffusa nelle palestre.
Nel 2006 si è svolto il primo Campionato mondiale.
E, c'è persino stata una petizione per farla rientrare nelle discipline sportive per le Olimpiadi 2012.
Anche l'Italia ha la sua Federazione nazionale: è nata nel 2009 e ogni anno organizza il Campionato Italiano.
E', inoltre, il punto di riferimento per la formazione degli istruttori specializzati.
Fonte: Viversani & Belli, 19 ottobre 2012
Commenti
Posta un commento